L’Aeroporto di Milano-Linate è aperto al pubblico dal 27 settembre 1930, anno in cui fu inaugurato diventando il primo aeroporto che si trovava all’interno di una metropoli. Durante lo scoppio della seconda guerra mondiale l’aeroporto divenne sede della base aerea di Linate e il 27 agosto 1943 sostituì la Flotta Aerea del Nord Italia. Nel 1946 fu riaperto al traffico civile con nuova illuminazione e strutture interne ad egli trasformato e ampliato avendone anche modificato struttura e ubicazione. Nell’autunno del 1949 le piste vengono allungate, in modo tale da poter ricevere aerei capaci di trasportare fino a 70 passeggeri. Negli anni successivi vengono messi in funzione nuovi impianti.
L’aeroporto è dedicato ad Enrico Forlanini, un ingegnere aeronautico scomparso nel 1944; è gestito dalla SEA Aeroporti di Milano, che lo fa funzionare con due società affiliate: la SEA Servizi Aeroportuali (gestione negozi e servizio ristorazione) e la SEA Sistemi Integrati (security; pulizia; manutenzione ordinaria/straordinaria aerostazioni ad esclusione di quella del terminal 2).
Transfer da Stazione Centrale Milano a Aeroporto di Milano Linate
Per arrivare dalla stazione di Milano Centrale a l’aeroporto di Milano Linate ci sono molteplici modi per raggiugnere questo aeroporto, andiamo ad approfondire più nel dettaglio. Il tempo stiamo con noi per questa destinazione è di esattamente 20 minuti, prezzo fisso e senza costi aggiuntivi. Per il tuo transfer invece in bus il tempo stimato è di 45 minuti. Invece se si opta di usare il pullman condiviso si devono rispettare determinati orari ed il tempo stimato è di esattamente 25minuti. Il tragitto percorso sono esattamente 9,0 km quindi un breve percorso. Per questo tipo di distanze e per viaggiare senza stress si consiglia vivamente di prenotare il servizi di noleggio con conducete (nnc), i prezzi sono fissi in caso di traffico o qualunque altro motivo, una volta scegli dal treno di Milano stazione centrale non vi basterà che salire sull’ncc per arrivare a Milano Linate senza il rischio magari di perdere il volo per eventuali ritardi o disagi di un bus o pullman siccome partono solamente ad orari fissi.
Ncc da Stazione Centrale Milano a Aeroporto di Milano Linate
Il servizio di Ncc non è caro come si potreste intuire, in percorsi lunghi e soggetti a qualsiasi tipo di traffico è più conveniente di un normale taxi, siccome non c’è un tassametro che impone il pagamento in base al tempo e alla distanza percorsa. Quando andremo a prenotare troverete una vasta scelta di macchine disponibili (minivan, minibus, bus e berline) con accanto il prezzo fisso, una volta scelta l’auto più adatta alle proprie esigenze non ci resterà che procedere inserendo tutti i dettagli richiesti. Una volta compilato il tutto non ci resterà che controllare la propria mail per accettare il trasferimento selezionato. Potrete pagare direttamente all’autista oppure online tramite il sito. Se non volete svolgere la prenotazione online non vi basterà che chiamare il supporto che farà la prenotazione al posto vostro, voi dovrete solamente confermare la mail di conferma. Non vi preoccupate anche se il vostro treno/volo farà ritardo siccome tutti gli arrivi sono monitorati tramite appositi sistemi, il proprio autista vi aspetterà anche in questi casi. Il team di nccmilano-itali.it è sempre lieto di ricevere qualunque chiamata o mail per eventuali maggiori informazioni.